smart working
Con il Covid 19 e i suggerimenti dei vari DPCM, è cresciuto in maniera improvvisa ed impressionante il ricorso allo smart working.
Lo smart working non nasce con il Covid 19, ma , in Italia, è già attentamente disciplinato dalla Legge 81/2017. Non trae origine quindi dal Covid, ma per aiutare determinate categorie di lavoratori, quali le madri ed i genitori di figli disabili. Ora invece si ricorre allo smart working come misura organizzativa per ridurre i rischi derivanti dall’epidemia. Ma, nei confronti dei lavoratori, quali sono le tutele in tema di sicurezza sul lavoro? Innanzitutto i lavoratori devono essere informati e formati in riferimento ai nuovi rischi cui vanno incontro. L’azienda deve dare loro un regolamento in termini di regole da seguire, ma non può e non è tenuta a garantire un ambiente di lavoro specifico. Dovrebbe però fornire attrezzature idonee, a livello di ergonomia per esempio, fornendo una sedia per videoterminalisti ed un pc desktop anzichè un portatile. La maggioranza delle persone inoltre, non dispone a casa di stanze “in eccesso” e che attrezzeranno ad uso ufficio a loro spese (non sarebbe neanche giusto) e quindi probabilmente lavoreranno in condizioni precarie, su un tavolo non assimilabile ad una scrivania, con una sedia non idonea, ecc…
E se uno si fa male? Su questo punto non c’è problema, si è coperti dall’ Inail! Il luogo dal quale lo smart worker lavora (potrebbe essere la casa, come la barca o il giardino) non è a rigor di legge un “luogo di lavoro” e quindi determinate regole a carico dell’azienda non si applicano, ma ciò appare se non altro discutibile. Servirebbe un’adeguata formazione almeno sul rischio elettrico e sui comportamenti da tenere, nonchè sull’utilizzo di componentistica elettrica a norma CEI, per ridurre il rischio.
Vi sono poi dei problemi legati al cosiddetto technostress, alla privacy e alla mancanza di relazioni sociali ma per approfondire ciò…iscrivetevi ai nostri corsi specifici…http://www.lonzaconsulting.it/public/sito/events/smart-working-profili-legislativi-corso-per-lavoratori-e-datori-di-lavoro-in-videoconferenza-2-dicembre-1-ora-28eiva/